Debiti con banche e finanziarie? Scudo Consumatori spiega quando conviene il saldo e stralcio

Debiti con banche e finanziarie? Scudo Consumatori spiega quando conviene il saldo e stralcio

Ti senti sopraffatto da debiti bancari o finanziari e non riesci più a rispettare le scadenze? Il saldo e stralcio può rappresentare una vera via d’uscita. Scudo Consumatori, con oltre 10 anni di esperienza e un team di avvocati specializzati, ti spiega quando conviene davvero e come funziona, per aiutarti a recuperare serenità con competenza e trasparenza.

1. Cos’è il saldo e stralcio?

Il saldo e stralcio è un accordo transattivo con il creditore (banca o finanziaria) in cui il debitore corrisponde una somma inferiore al debito residuo. In cambio, il creditore accetta di stralciare (annullare) la parte rimanente, evitando onerose procedure giudiziarie.

Vantaggi:

Nessun ricorso al tribunale.
Nessuna spesa legale elevata.
Possibilità di chiudere definitivamente il debito.
2. Quando conviene?

La convenienza del saldo e stralcio dipende da due fattori principali:

1. Situazione economica e patrimoniale

Se hai cambiato lavoro, hai il reddito ridotto o nessuna garanzia immobile/finanziaria, hai più possibilità di ottenere sconti tra il 30% e 80% del debito residuo.
2. Età del debito

Più il debito è “vecchio”, più il creditore preferisce una chiusura rapida piuttosto che rincorrere il debitore in tribunale.

In sintesi, conviene quando il pagamento originale non è più sostenibile e il creditore preferisce un accordo piuttosto che attendere inutilmente o incorrere in spese.

3. Come si avvia la procedura?

Il percorso è articolato in fasi:

a. Analisi del debito e documentazione

Scudo Consumatori valuta la tua posizione debitoria, contratti, eventuali decreti ingiuntivi e visure in centrali rischi. In questa fase si rilevano anche eventuali vizi contrattuali utili per la negoziazione.

b. Calcolo dell’offerta

Grazie al team legale, si definisce una proposta di saldo coerente con la tua capacità di pagamento, evitando ribassi eccessivi che rischiano di essere rifiutati.

c. Invio della proposta

La proposta – dettagliata e motivata – viene inviata al creditore via raccomandata o PEC. L’istituto deve valutarla e rispondere in breve tempo.

d. Raggiungimento dell’accordo

Una volta accettata, il credito rimanente viene stralciato in cambio del pagamento concordato (in unica soluzione o poche rate, a seconda dell’accordo).

e. Cancellazione gravami

Il creditore si impegna a cancellare tutte le segnalazioni negative (cattivi pagatori, pignoramenti), rilasciando quietanza liberatoria.

4. Quando è preferibile al sovraindebitamento?

Se hai un solo credito o pochi, il saldo e stralcio è spesso più rapido e conveniente. Se invece hai molte posizioni debitorie e nessuna garanzia, la Legge 3/2012 (ex sovraindebitamento) potrebbe essere più opportuna.

Scudo Consumatori valuta il percorso migliore per te.

5. Risparmi reali: cosa aspettarsi

Il risparmio può variare:

Tra il 30% e il 60%, ma in casi specifici anche oltre il 70%, soprattutto se il debitore è in reale difficoltà e il debito è “datato”.

Scudo Consumatori dichiara chiaramente l’entità di compenso: €150 IVA inclusa per l’analisi iniziale; in seguito, il compenso varia dal 7–10% sul debito per importi fino a €50k, o 4–6% per debiti superiori con pagamenti rateali.

6. Vantaggi aggiuntivi del saldo e stralcio

Blocco delle visite e chiamate da parte di funzionari
Sospensione o fermo delle azioni esecutive (pignoramenti) già in corso
Rapida riabilitazione creditizia, dopo la cancellazione nei Sistemi di Informazioni Creditizie (es. CRIF).

7. Perché scegliere Scudo Consumatori?

Team legale dedicato con esperienza ultraventennale nel settore
Approccio personalizzato: ogni caso è diverso e gestito su misura
Trasparenza totale: preventivi chiari e pagamento solo a esito positivo
Risultati dimostrabili, con migliaia di consumatori assistiti con successo
Professionalità e competenza territoriale, non call center

8. Quando conviene avviare subito la procedura

Valuta di agire se:

Hai debiti insoluti non sostenibili
Ci sono decreti ingiuntivi o pignoramenti in corso
Sei già stato segnalato come cattivo pagatore
Non hai liquidità per pagare tutto il debito

La tempestività è cruciale: per evitare l’aggravamento della posizione e coltivare le opportunità di stralcio vantaggioso.

9. FAQ rapide

1. Posso farlo da solo?

Sì, ma senza competenze giuridiche rischi proposte non adeguate, penali nascoste, segnalazioni eterne in centrali rischi per l’importo residuo dello stralcio.

2. Cosa succede se non rispetto l’accordo?

Il creditore potrà riattivare il debito originario e adire vie legali.

3. Quanto dura la procedura?

Dalla proposta all’accordo possono passare da 2 a 6 settimane, poi segue il pagamento e la sospensione delle segnalazioni.

Noi di Scudo Consumatori, siamo qui per questo! Clicca qui per un primo consulto gratuito.  

Scudo Consumatori – Difendiamo i tuoi diritti, tuteliamo i tuoi interessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto